Referendum costituzionale 2016

Ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2024, 13:14

Operazioni di voto

Le operazioni di voto si svolgeranno domenica 4 dicembre 2016 dalle ore 7 alle ore 23.

Le operazioni di scrutinio inizieranno subito dopo la chiususa della votazione.

Gli elettori saranno chiamati alle urne per l'approvazione del testo della legge costituzionale concernente "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari , il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione".

Domanda di ammissione al voto di cittadini terremotati

Avviso e domanda di ammissione al voto da parte degli elettori fuori residenza a causa dei recenti eventi sismici in occasione del referendum costituzionale del 4 dicembre.

Possono presentare la domanda tutti i residenti in uno dei comuni individuati nell’allegato 1 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2016 o in uno di quelli successivamente individuati con ordinanza del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016, che sono alloggiati in questo comune per motivi di inagibilità della propria abitazione o per provvedimenti di emergenza.

La domanda deve essere presentata entro e non oltre il giorno 29 novembre 2016

Alla domanda va allegato:

  • copia del documento d'identità
  • copia della tessera elettorale o dichiarazione del suo smarrimento
L'ufficio elettorale comunale

L'Ufficio Elettorale si trova al 2° piano della sede comunale di Viale A. De Gasperi 124 (0735 794502 e 0735 794543). L'orario di apertura standard è dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle 16 alle 18.

L'Ufficio elettorale resterà aperto per il rilascio delle tessere elettorali anche nei seguenti giorni e orari:

  • venerdì 2 dicembre orario continuato dalle 9 alle 18
  • sabato 3 dicembre orario continuato dalle 9 alle 18
  • domenica 4 dicembre orario continuato dalle 7 alle 23

È possibile rivolgersi all'ufficio per

  • ottenere il duplicato della tessera elettorale in caso di smarrimento
  • ottenere il rinnovo della tessera elettorale nel caso in cui siano terminati gli appositi spazi per le timbrature
Normativa e documenti

Riportiamo di seguito la normativa ed i principali documenti inerenti i referendum.

Avviso, modalità voto per corrispondenza

Per coloro i quali il 4 dicembre 2016 si trovassero fuori d’Italia per motivi di lavoro, studio o cure mediche, e vi restassero per almeno tre mesi, per esercitare il voto per corrispondenza dovranno far pervenire al Comune di residenza una dichiarazione di volontà di esercitare questo diritto. La domanda, da compilare utilizzando un apposito modulo  a cui allegare il proprio documento di identità, dovrà pervenire entro l'8 ottobre, decimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi elettorali.

Tuttavia saranno considerate valide le opzioni pervenute in tempo utile ai fini della loro comunicazione al Ministero dell'Interno entro il trentaduesimo giorno antecedente la votazione in Italia - come da circolare prefettizia, salvo diverse disposizioni ministeriali.

La domanda potrà essere fatta anche da chi ancora non si trova all’estero ma prevede di trovarsi in tale condizione nella giornata del voto e sempre per una durata minima di tre mesi. Le stesse regole valgono per i loro familiari conviventi.

Recapiti Ufficio Elettorale

Per gli appartenenti alle forze armate e di polizia temporaneamente all’estero nello svolgimento di missioni internazionali e gli elettori che si trovano in Stati dove non sia possibile esercitare il voto per corrispondenza dovranno invece presentare la domanda con le modalità riportate nella circolare prefettizia.

I residenti AIRE possono esercitare l'opzione per l'esercizio del diritto di voto in Italia, direttamente all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore entro l'8 ottobre 2016, decimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi elettorali, utilizzando l'apposito modulo.

Avviso, voto a domicilio

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato per portatori di handicap, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore. Per poter fruire di detta opportunità, è necessario far pervenire, al Sindaco tra il 25 ottobre ed il 14 novembre 2016

una dichiarazione, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa, allegandovi copia della tessera elettorale;
un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASUR in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui in premessa con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni della dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto: manifesto per il voto a domicilio.

Collegi e seggi di San Benedetto del Tronto

 
Colleggio
Seggi
Sede
Note
1
1, 2, 3, 4
Scuola secondaria di I grado "G. Sacconi" Via Leopardi, 25
 
1
5, 6, 7, 8 Scuola secondaria di I grado "A. Manzoni" Via Aleardi, 12
 
2
9, 10, 11, 12 Scuola Primaria "A. Marchegiani" Via Impastato, 12
 
2
13 Ospedale Civile Via S. Pellico, 36
è anche sede di Seggio speciale
2
14, 15, 16, 17, 18, 19 Scuola Primaria "B. Piacentini" Via Asiago, 142
il n. 17 è anche sede di Seggio speciale per la Casa di Cura Villa Anna
3
20, 21, 22, 23, 24, 25
Scuola secondaria di I grado "M. Curzi" (ex Tribunale) Piazza C. A. Dalla Chiesa, 2
 
3
26, 27, 28
Scuola secondaria di I grado "M. Curzi" (ex Tribunale) Piazza C. A. Dalla Chiesa, 1
 
4
29, 30, 31
Scuola Primaria "Ragnola" Via Montevergine, 11
 
4
32, 33, 34, 35, 36
Scuola Primaria "G. Spalvieri" Via Colleoni, 34
 
5
37, 38, 39, 40, 41, 42, 43
Scuola secondaria di I grado "L. Cappella" Piazza E. Setti Carraro, 5