Piano di Spiaggia - variante - 2010

Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2024, 12:51

Il 22 marzo 2010 il Consiglio Comunale ha approvato definitivamente il nuovo piano regolatore di spiaggia, già adottato ad aprile 2009. Il piano ha ottenuto anche il parere di conformità regionale e permetterà a tutti gli utilizzatori della spiaggia di avere norme certe e definite sulle destinazioni d'uso e i servizi all'arenile.

Le principali innovazioni

  • Salvaguardia e tutela della costa in accordo con il Piano Regionale
  • Visibilità del mare e accessibilità della spiaggia
  • Qualità delle attrezzature e servizi
  • Completamento del comparto di via S. Giacomo inattuato
  • Sostenibilità ambientale
  • Ampliamento dell'offerta turistica

I metodi individuati dalla variante per attuare questi obiettivi sono i seguenti

  • Nuovo riferimento normativo
  • Introduzione del concetto di "comparto"
  • Progettazione particolareggiata con definizione di "schede normative"
  • Flessibilità nelle destinazioni e definizione di criteri precisi per attrezzature e servizi

Gli aspetti qualitativi più interessanti del nuovo piano sono i seguenti

  • Visibilità del mare (libertà del fronte 50%)
  • Perimetrazione, attrezzatura e modalità di gestione delle spiagge libere
  • Qualità e differenziazione delle attrezzature stagionali e dei servizi di spiaggia
  • Utilizzo fonti rinnovabili di energia con criteri di premialità (L.Reg. n.14/2008)
  • Destagionalizzazione

I tre comparti

Per la prima volta la spiaggia sambenedettese è stata divisa in tre comparti ben individuabili (quello a nord degli stabilimenti storici, quello a sud di Via San Giacomo e quello centrale costituito dalla maggior parte degli chalet) con caratteristiche distinte e quindi con norme tecniche attuative diverse. Viene premiato l'utilizzo di fonti rinnovabili ai sensi della Legge regionale. n.14/2008 con criteri certi e ben definiti. Vengono integralmente inseriti i limiti e i parametri previsti dal Piano regionale della costa per i piani di spiaggia, relativamente ai limiti dimensionali delle superfici coperte e delle pavimentazioni ammesse sull'arenile.

I criteri di qualità

Rimangono tutti i criteri di qualità inseriti dal piano quali:

  • La completa accessibilità della spiaggia sia nei tratti liberi che degli chalet con la previsione di "stazioni ombreggiate" per disabili e di due spiagge attrezzate (una a sud in via S. Giacomo   e l'altra davanti all'ex GIL) da realizzare da parte del Comune
  • L'uso di fonti rinnovabili di energia, incentivato e premiato dal Piano
  • L'utilizzo di essenze arboree che non richiedono molta acqua e l'eliminazione del verde come "arredo"
  • La permeabilità del suolo come parametro di progettazione

Infine il piano regola in maniera precisa anche le attività relative alla somministrazione di cibi e bevande, definendo anche i criteri per la destagionalizzazione, per le attività di pubblico spettacolo e per le attrezzature stagionali in spiaggia definendo anche aree per le manifestazioni temporanee, il rimessaggio dei natanti e da diporto.

Di seguito è possibile consultare gli elaborati del Piano Spiaggia della Città di San Benedetto del Tronto.