Referendum costituzionale 20 e 21 settembre 2020

Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2024, 16:36

Operazioni di voto

Gli elettori saranno chiamati alle urne per l'approvazione del testo della legge costituzionale concernente “modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvata dal Parlamento e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 12 ottobre 2019.

Collegamenti

immagine referendum 2021

I risultati finali a San Benedetto del Tronto.

Referendum costituzionale, 20 e 21 settembre 2020
  • L'ufficio elettorale comunale

L'Ufficio Elettorale si trova al 2° piano della sede comunale di Viale A. De Gasperi 124 (telefono 0735 794502 o 0735 794543). L'orario di apertura standard è dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, il giovedì anche dalle 15:30 alle 17:30.

L'Ufficio elettorale resterà aperto per il rilascio delle tessere elettorali anche nei seguenti giorni e orari:

  • venerdì 18 settembre orario continuato dalle 9 alle 18
  • sabato 19 settembre orario continuato dalle 9 alle 18
  • domenica 20 settembre orario continuato dalle 7 alle 23
  • lunedi 21 settembre orario continuato dalle 7 alle 15

È possibile rivolgersi all'ufficio per

  • ottenere il duplicato della tessera elettorale in caso di smarrimento
  • ottenere il rinnovo della tessera elettorale nel caso in cui siano terminati gli appositi spazi per le timbrature

Recapiti Ufficio Elettorale

Normativa e documenti

Riportiamo di seguito la normativa ed i principali documenti inerenti i referendum.

Elettori temporaneamente all'estero, modalità voto per corrispondenza 

Per coloro i quali il 20 e 21 settembre 2020 si trovassero fuori d’Italia per motivi di lavoro, studio o cure mediche, e vi restassero per almeno tre mesi, per esercitare il voto per corrispondenza dovranno far pervenire al Comune di residenza una dichiarazione di volontà di esercitare questo diritto. La domanda, da compilare utilizzando un apposito modello in formato (pdf editabile con campi obbligatori), a cui allegare il proprio documento di identità, dovrà pervenire entro e non oltre il 19 agosto 2020, trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione.

La domanda potrà essere presentata anche da chi ancora non si trova all’estero ma prevede di trovarsi in tale condizione nella giornata del voto e sempre per una durata minima di tre mesi. Le stesse regole valgono per i loro familiari conviventi.

Per gli appartenenti alle forze armate e di polizia temporaneamente all’estero nello svolgimento di missioni internazionali e gli elettori domiciliati presso le Ambasciate e i Consolati, potranno votare con apposite modalità anche negli Stati ove non sia possibile esercitare il voto per corrispondenza.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Ministero al seguente link.

I residenti AIRE possono esercitare l'opzione per l'esercizio del diritto di voto in Italia, direttamente all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore entro l'28 luglio 2020, decimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi elettorali, utilizzando l'apposito modello.

Avviso voto a domicilio

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato per portatori di handicap, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore. Per poter fruire di detta opportunità, è necessario far pervenire, al Sindaco tra l'11 e il 31 agosto 2020.

  • una dichiarazione, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa, allegandovi copia della tessera elettorale
  • un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASUR in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui in premessa con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni della dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto
  • Il manifesto per il voto a domicilio

Agevolazioni di viaggio per gli elettori: la circolare prefettizia

Cittadini in isolamento, ecco come possono votare

Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19, saranno ammessi al voto del 20 e 21 settembre richiedendo espressamente di poter votare al Comune di residenza.

A San Benedetto occorre far pervenire la richiesta inderogabilmente entro il 15 settembre all'indirizzo mail comunesbt@comunesbt.it o PEC protocollo@cert-sbt.it insieme ad un certificato medico rilasciato dall'ASUR in data non anteriore al 6 settembre 2020 che attesti la condizione di persona sottoposta a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19.

In alternativa, occorre allegare richiesta in pdf rilasciata del sistema informatico ASUR all'indirizzo Serviziweb.asur.marche.it o codice identificativo dell’avvenuta richiesta rilasciato dall'operatore del call-center dell'Asur Marche (071 8705666) che può essere riportato nella dichiarazione.

Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio elettorale ai seguenti numeri telefonici 0735 794502 o 0735 794543.

Documenti

Collegi e seggi di San Benedetto del Tronto

 
Colleggio
Seggi
Sede
Note
1
1, 2, 3, 4
Scuola secondaria di I grado "G. Sacconi" Via Leopardi, 25
 
1
5, 6, 7, 8 Scuola secondaria di I grado "A. Manzoni" Via Aleardi, 12
 
2
9, 10, 11, 12 Scuola Primaria "A. Marchegiani" Via Impastato, 12
 
2
13 Ospedale Civile Via S. Pellico, 36
è anche sede di Seggio speciale
2
14, 15, 16, 17, 18, 19 Scuola Primaria "B. Piacentini" Via Asiago, 142
il n. 17 è anche sede di Seggio speciale per la Casa di Cura Villa Anna
3
20, 21, 22, 23, 24, 25
Scuola secondaria di I grado "M. Curzi" (ex Tribunale) Piazza C. A. Dalla Chiesa, 2
 
3
26, 27, 28
Scuola secondaria di I grado "M. Curzi" (ex Tribunale) Piazza C. A. Dalla Chiesa, 1
 
4
29, 30, 31
Scuola Primaria "Ragnola" Via Montevergine, 11
 
4
32, 33, 34, 35, 36
Scuola Primaria "G. Spalvieri" Via Colleoni, 34
 
5
37, 38, 39, 40, 41, 42, 43
Scuola secondaria di I grado "L. Cappella" Piazza E. Setti Carraro, 5